
Figura 1: Cosa è l'HCI. L'infrastruttura iperconvergente unisce i componenti tradizionali della virtualizzazione in una singola piattaforma unificata.
Cos'è un’infrastruttura iperconvergente?
Il sistema iperconvergentè (HCI) è la soluzione che utilizza un software intelligente per combinare server e risorse di storage basate su x86 in una soluzione definita al 100% dal software. L'HCI sostituisce i componenti dell'infrastruttura legacy – ovvero server, reti di storage e array di storage separati – con un singolo sistema unificato, creando un datacenter altamente scalabile.
Nonostante l'obiettivo dell'infrastruttura convergente e di quella dei sistemi iperconvergenti sia eliminare le criticità associate all'infrastruttura legacy, esistono differenze specifiche nel modo in cui le due opzioni affrontano questa sfida.
Cos'è l'infrastruttura convergente?
L'infrastruttura convergente (CI) è una forma di gestione del datacenter che unisce componenti dell'infrastruttura legacy quali elaborazione, networking e virtualizzazione in un'appliance pronta all'uso. Oggi sempre più aziende scelgono sistemi convergenti, dal momento che si sono rese conto che non ci sono validi motivi per continuare a possedere e gestire il proprio hardware. Per molti, il modello self-service offerto dalla CI è più allettante.
Con l'infrastruttura convergente le risorse possono essere consumate on-demand. Anziché disporre di diverse risorse IT in silos separati, l'infrastruttura convergente coniuga componenti hardware e software per orchestrare ed eseguire il provisioning di tali risorse attraverso un sistema unificato.
La CI è un passo avanti rispetto all'infrastruttura multi-tier legacy e mira a ridurre le complessità della gestione del datacenter. Il suo design elimina i problemi di incompatibilità hardware, e la sua facilità di implementazione è perfetta per le organizzazioni che devono supportare applicazioni cloud-native oppure ospitare un cloud on-prem o ibrido.

Fonte dell'immagine
Infrastruttura convergente vs infrastruttura legacy
In un datacenter tradizionale multi-tier (ovvero l'infrastruttura legacy), la progettazione richiede che server, reti di storage, array di storage e altri componenti siano configurati e collegati singolarmente. In questo tipo di struttura, un team IT dedicato è responsabile della gestione di un singolo componente, il che è inevitabilmente fonte di costi e complessità.
L'infrastruttura convergente, invece, offre prodotti unificati in cui ciascuno di questi componenti separati coesiste in un'appliance hardware. Di conseguenza, le aziende possono ridurre al minimo il footprint del datacenter e ridurre i costi elevati associati al cablaggio, al raffreddamento, all'alimentazione e all'assunzione di team dedicati di specialisti IT.

L'infrastruttura convergente comprende gli stessi componenti dell'infrastruttura tradizionale già raggruppati in un'unica unità per facilitarne l'acquisto e l'implementazione. Di conseguenza le aziende possono ridurre al minimo il tempo da impiegare per la progettazione, l'implementazione e l'integrazione dell'infrastruttura di datacenter, ma la tecnologia alla base dell'infrastruttura convergente è la stessa dell'infrastruttura tradizionale, e condivide molti dei problemi e delle criticità degli ambienti legacy.
Infrastruttura iperconvergente vs infrastruttura legacy
Mentre l'infrastruttura convergente riduce al minimo alcune delle criticità dell'infrastruttura legacy (nello specifico i costi di implementazione e mantenimento), l'iperconvergenza fa molto di più.
Come nel caso della CI, molte organizzazioni scelgono le soluzioni iperconvergenti perché desiderano ottenere vantaggi economici. Anziché pagare in anticipo grandi somme per le licenze, i clienti pagano delle tariffe di abbonamento a cadenza regolare. Oltre a essere economicamente più conveniente, questo metodo garantisce alle aziende di evitare il sovrautilizzo o il sottoutilizzo delle proprie risorse – come invece spesso accade con l'infrastruttura legacy, che richiede alle aziende di prevedere i consumi dei 3-5 anni successivi.

Figura 2: Modello pay-as-you-grow
Nutanix offre un modello di consumo frazionario, consentendo alle aziende di aggiungere nodi quando necessario.
Inoltre, il software distribuito intelligente che è alla base delle soluzioni HCI consente un utilizzo più efficiente delle risorse di calcolo e di storage ed elimina la necessità di gran parte dell'hardware aggiuntivo necessario per far funzionare l'infrastruttura tradizionale. Tutto questo per le aziende si traduce in costi inferiori per le utenze, e un footprint ridotto per il datacenter.
Convergenza o iperconvergenza? Analisi e differenze
Per comprendere meglio i vantaggi di entrambe le soluzioni infrastrutturali, consulta il confronto dei vantaggi più ricercati dalle aziende.
Vantaggi | Infrastruttura convergente | Infrastruttura iperconvergente |
Riduce le spese operative | ||
Semplifica l'acquisizione, l'implementazione, il supporto e la gestione | X | |
Riduce le parti "mobili", come l'hardware | X | |
Consente vantaggi economici analoghi a quelli del cloud | X | |
Fornisce un ambiente altamente scalabile | ||
Abilita la gestione centralizzata degli ambienti virtuali | ||
Ottimizza il consumo di risorse | X | |
Migliora la mobilità spostando la gestione su app e VM | X | |
Include funzionalità di data protection e disaster recovery integrate | X | |
Riduce il costo totale di proprietà | X | |
Abilita la distribuzione rapida delle applicazioni | X | |
Riduce il rischio di over-provisioning e over-purchasing | X | |
Riduce le attività che richiedono molta manodopera | ||
Prepara i datacenter per il DevOps | X |
Perché le aziende dovrebbero scegliere la CI o l'HCI?
In parole povere, la tecnologia dell'infrastruttura convergente è la stessa dell'infrastruttura tradizionale, ma è proposta come pacchetto più facile da utilizzare e implementare. L'infrastruttura iperconvergente invece adotta un approccio totalmente diverso: quello dell'utilizzo di tecnologie di cloud computing implementate interamente via software, per consentire a cluster di server di largo consumo di far funzionare in modo affidabile e prevedibile i servizi software aziendali.
In definitiva l'HCI è molto più flessibile, maneggevole e scalabile, e garantisce un modello di implementazione semplice e veloce: “[L'infrastruttura iperconvergente] viene spesso implementata su componenti standard, e fornisce un'architettura scale-out semplificata utilizzando server di largo consumo“.
Risorse correlate

Creare un business case per l'HCI

Le risposte alle 20 domande più comuni sull'HCI

La guida definitiva all'HCI

Le 9 principali risorse sull'infrastruttura iperconvergente

Vantaggi dell'infrastruttura iperconvergente
